Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Scoperte oltre 40.000 videocamere accessibili a chiunque senza alcuna password o altre protezioni
Telemarketing aggressivo: il Garante privacy sanziona le prime agenzie immobiliari
Intelligenza Artificiale: nuove opportunità per la gestione del personale, ma attenzione ai rischi di pregiudizi e data breach
NIS2: cosa fare ENTRO IL 31 MAGGIO
Da fine maggio Meta addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti: come fare per opporsi
Va bene la privacy, ma prende la multa anche chi davvero la viola? ORA SAPPIAMO DI SÌ
NIS 2: nuove informazioni da comunicare e nuova scadenza entro cui farlo
Attenzione a chi vende pacchetti di indirizzi e-mail e numeri di telefono per uso commerciale
Un hacker può violare la privacy della vostra abitazione: come può riuscirci e come difendersi
Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali
Quando l’uso improprio di tool di intelligenza artificiale al lavoro diventa un rischio sia per l’azienda che per gli stessi dipendenti
Integrare GDPR e NIS 2: perché la cyber security è la naturale evoluzione della privacy
Aumentati del 197% gli attacchi hacker veicolati tramite email, e il 31% dei messaggi ricevuti è spam
Si possono passare delle informazioni ai colleghi SENZA violare la privacy?
NIS 2, tempo scaduto! Ma c'è una possibilità
Per l'accesso ai dati personali non basta la parola dell’avvocato
In vigore i divieti sui sistemi di intelligenza artificiale che comportano un rischio inaccettabile: le Linee Guida della Commissione UE
La lente del Garante sull'intelligenza artificiale cinese di DeepSeek: possibile rischio per i dati personali di milioni di persone
Che cos'è la NIS2 e cosa bisogna fare?